Dimensione del carattere 

Sabato 5 luglio 2025

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria

   
   

   

Ricerca avanzata

08/01/2015

Rossa-Houdini: il 2015 è servito!

Prossima portata il 2016, poi finalmente terminerà il mandato con il dolce. Promesse a iosa, ma i progetti son sempre quelli antichi, che meno male qualcun altro ha iniziato, altrimenti...

   

Rossa-Houdini: il 2015 è servito!

Anno della Rivoluzione per Alessandria? Non bisogna mai smettere di crederci, anche perché se arrivasse e noi non avessimo niente da metterci sarebbe assai grave.
Mi riferisco alle parole della sindacarossa sul futuro 2015, ormai già tra il terzo e il quarto anno di mandato iniziato nel maggio 2012), che, avendo proibito i botti altrui a capodanno, non ha pensato di essere pure lei sottoposta allo stesso regime. E quindi via alle promesse. Saranno mantenute? Beh, vediamo cosa ci hanno fornito i telematici più vicini all’Amministrazione di centrosinistra, talmente vicini da esserne considerabili come facenti parte.
Il Teatro riaprirà, ma non totalmente. Che vuol dire? I tecnici ci hanno comunicato che attendevano lumi dall’Amministrazione e che avrebbero tolto le polveri dalla torre di palcoscenico. Per la sala c’è il problema del cavedio sottostante alle poltrone che è quello dove vi è più amianto, ma non provocato dall’incidente, bensì residente dalla costruzione del Teatro. Foyer e uffici erano già stati bonificati il 5 marzo 2012 e consegnati al Tra, che nel frattempo è stata liquidata. Ora è Aspal che sovraintende, ma è in fase di liquidazione. Comunque non ho più registrato le processioni con appositi lumini di “ridateci il teatro”. Si vede che sono contenti così. Peraltro, se gli stanziamenti non sono quelli vecchi, di nuovi non mi sembra di individuarne nei bilanci fin qui approvati.
Si ritornerà al “porta a porta” per il prelievo della differenziazione dei rifiuti. Peccato che il centro tra gli spalti è rimasto tale dal 2005 (circa un terzo della popolazione), così come l’area centrale del Cristo. Si preparino i cittadini di Pista, Europa, Cristo nuovo, Spinetta e dintorni ed altri a riavere i bidoni in casa, ma non si affrettino troppo. Occorrono investimenti corposi – tra i 4 e i 5 milioni di euro e mi pare che se Amiu non sta granché bene, dopo il suo passaggio all’Amag, neppure l’azienda dell’acqua e del gas (e oggi dei rifiuti) ha soldi da buttare dalla finestra. Peraltro non si capirebbero le critiche fatte all’Amministrazione precedente che avrebbe speso troppo per ritornare alla raccolta di prossimità in alcune zone della città ed ora sarebbe invece virtuoso rispendere per ritornare al porta a porta.
Ci sarà una nuova ZTL. Beh qui dipende da come si vuol fare. Basta un bel camion di transenne ed un gruppo di agenti di polizia municipale di sentinella (mestiere che giustamente non hanno mai voluto fare), ma ormai, dopo il capodanno di Roma, la categoria è bistrattata a tal punto che potrebbe accettare anche questo, oppure occorrono investimenti di qualche milione di euro per varchi, telecamere, sistemi computerizzati, controlli. E visto che nel 2015 il Comune dovrà pagare già 15 milioni di multa per non aver rispettato il patto di stabilità, in più dai 3 ai 4 milioni per restituire il prestito di 50 milioni allo Stato, non vediamo grandi prospettive di aumento della spesa.
Rimangono il PISU, gentile omaggio di 12 milioni dell’Amministrazione Fabbio e di quel Cota che, a sproposito ricordato per le mutande verdi, vorrei invece rammentare per quei soldi che ora fanno tanto comodo alla città e sono un vanto della sindacarossa chiamata solo a spenderli, visto che progetti di massima, vittoria nel bando e incasso sono dovuti agli amministratori precedenti.
Così come il ponte Meier, progettato e finanziato dalle amministrazioni Calvo e Fabbio (la Scagni aveva perso 5 anni a non volerlo fare). Consegnato il cantiere prima che la Rossa pensasse di riuscire a fare il sindaco nel luglio 2011, l’attuale amministrazione ha dovuto pensare solo a… ritardare i lavori. Anche l’ultima promessa dell’Amministrazione, fatta per bocca dell’ing. Neri in commissione a fine settembre, è andata buca: l’arco avrebbe dovuto essere posizionato entro dicembre. Vedere per credere, siamo ancora a metà dell’impalcato, tanto che ci scherza persino Gelindo nella sua businà. Comunque credo anch’io che il ponte tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016 andrà a buon fine. Ma quali meriti potranno obiettivamente ascriversi gli attuali amministratori?
Per piazza Garibaldi si sono bloccati circa 19 milioni di euro di lavori di risorse private. E dire che il parcheggio sotterraneo sarebbe stato una panacea per la nuova ZTL. Invece niente. Tutto sospeso e altri anni persi, se non addirittura l’opera. Il mercato se ne andrà? Forse, ma perché? Se vi fosse stato da costruire il parking vi sarebbe stata almeno una buona ragione, ma in mancanza anche di quello perché spostarlo? Attendiamo risposte, stante il fatto che l’idea di metterlo nelle vie non è neppure quella nuova. Basta rileggersi qualche giornale del quinquennio 2007-2012, ma sae non s’è fatto una certa ragione poteva tenere.
Davanti alla Stazione ci sarà il solito compromesso. Occorreva demolire le due vecchie costruzioni e proporne due nuove e gemelle (progetto amministrazione Fabbio, che non si fece per mera mancanza di tempo). A cura di privati qualcosa si ristrutturerà, ma non cambierà la faccia dell’ingresso in città dei viaggiatori su ferro.
Altri esempi? Non so, mi pare possa bastare, perché un’Amministrazione fa se spende, se stanzia denari e visto che nel bilancio di previsione 2014 (finito qualche giorno fa) vi era l’intenzione – ma non il danaro – di costruire un sistema di parcheggi al limitare degli spalti (visto niente?), le parole c’erano, ma i soldi no, non è detto che ciò non succeda anche per il 2015. Aspettiamo il bilancio di previsione che è quello con il quale parlano seriamente le amministrazioni pubbliche, sperando che non venga adottato nell’ottobre prossimo. Auguri

 

Piercarlo Fabbio

 

Lo si trova anche su:

Alessandriaoggi

Giornal.it

Il Giornale del Piemonte (allegato File)

Elenco file inseriti:

gdp_8 gennaio parole parole.pdf - 225,58 Kb

 

 

 

 

 

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria