Dimensione del carattere 

Sabato 10 maggio 2025

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria

   
   

   

Ricerca avanzata

25/04/2006

25 Aprile, festa di parte

In Provincia di Alessandria le istituzioni non conoscono il concetto di confronto pluralistico e propongono celebrazioni blindate dai soliti noti. Interpellanza di Cavallera e Fabbio: dovremo proporre manifestazioni diversificate?

   

25 Aprile, festa di parte

I consiglieri provinciali di Forza Italia, Ugo Cavallera (capogruppo) e Piercarlo Fabbio, hanno presentato, nella giornata di oggi, 25 aprile 2006, un'interpellanza al Presidente Paolo Filippi sulle celebrazioni "non unitarie" del 61° Anniversario della Liberazione, svoltesi in varie città della Provincia di Alessandria.

"Ci siano accorti - spiega Fabbio - che lo sbilanciamento verso il centrosinistra delle istituzioni locali, viene perpetrato anche in quegli spazi che potrebbero invece essere utilizzati per ascoltare voci non allineate alle tradizionali versioni "ufficiali". Mi pare che parlare di carattere "unitario" delle manifestazioni sia veramente un'esagerazione. Il centrosinistra parla come crede e gli altri, se credono, possono ascoltare. Pacificazione e democrazia mi paiono parole vuote e non concetti importanti della convivenza civile nel Paese. Sappiano, comunque, gli autori di queste scelte che non si troveranno di fronte al nostro disimpegno, ma casomai ad una più intensa attenzione nel proporre all'opinione pubblica che rappresentiamo una visione della storia che i palchi dell'ufficialità non vogliono raccogliere. Forse per paura verso una storia dinamica, che prima o poi dovrà lasciarsi alle spalle le incrostazioni del politically correct".

 

Ecco il testo integrale dell'interpellanza:

 

I sottoscritti consiglieri provinciali Ugo Cavallera, capogruppo di Forza Italia, e Piercarlo Fabbio, interpellano il Presidente della Provincia per conoscere se l’intenzione dell’Amministrazione da lui presieduta era quella di presentare un programma delle celebrazioni per il 61° Anniversario della Liberazione a carattere unitario, in quanto gli interpellanti rilevano che i rappresentanti politici di quella popolazione che, peraltro, nelle ultime elezioni ha dimostrato di essere maggioritaria, non hanno avuto alcun ruolo ad alcun livello, se non quello di spettatori obbligati.
Gli interpellanti rilevano come si sia persa – nella pervicace e miope scelta di relatori e rappresentanti del centrosinistra, unica voce in grado di proporre una tradizionale lettura “ufficiale” della storia patria – un’occasione importante per sancire il carattere unitario della manifestazione e svolgere quel pluralistico confronto fra le varie interpretazioni del periodo, che costituisce il reale patrimonio del Paese e che non può certamente essere banalmente sostituito da cortei e processioni festaioli tra le vie della città capoluogo, nel vano tentativo di interessare una pubblica opinione probabilmente distaccata dall’evento, perché letto come celebrazione di parte.
Chiedono inoltre se, continuando il carattere “unitario del solo centrosinistra”, non si finiscano per alimentare avite divisioni e la consistente parte politica continuamente esclusa sia costretta ad offrire alla cittadinanza celebrazioni alternative a quelle istituzionali ritenute non condivise e di parte, in spregio ai vacui richiami a quella pacificazione nazionale, retoricamente proposta, ma certamente lontana dall’essere realizzata.

Piercarlo Fabbio

Ugo Cavallera

 

 

 

 

 

 

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria